Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

COSMORAMA

20 Luglio h: 06:00

concept e coreografia: Nicola Galli

danza: Nicola Galli, Rafael Candela

drammaturgia: Giulia Melandri

cura e promozione: Margherita Dotta

produzione: LAC Lugano Arte e Cultura, TIR Danza

residenza artistica: Margine Operativo, supportata dalla Rete Ecoritmi, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Eticae, Margine Operativo, con il contributo del Ministero della Cultura – Next Generation EU

COSMORAMA è un universo gestuale che si dischiude in un percorso itinerante e diffuso, guidato da due corpi danzanti impegnati nella generazione di una danza invisibile e mimetica per divenire crocevia tra le pieghe, i rilievi e gli elementi naturali e artificiali del paesaggio.

Tra vedute lontane e vicine, prossimità corporea e distanza panoramica, linee, punti di fuga e contrappunti, COSMORAMA immerge il pubblico in un’esperienza di danza in natura, rovesciando la gerarchia dello sguardo e accompagnando in un’ascensione collettiva per riscoprire il vivere, l’osservare, il costruire e il danzare insieme il paesaggio.

RECENSIONI

“Si comincia con un campo lunghissimo, ci fermiamo infatti a decine di metri dai due artisti, vestiti con pantaloni e smanicata beige, in assoluta armonia cromatica con la natura; qui assistiamo alla stesura del vocabolario, in una danza fatta di gesti e movenze lente, i segni ampi si ripetono alternando le singolarità con brevi unisoni, in un dialogo mai urlato. Qualcuno di noi si siede, mentre una nota metallica scandisce lentamente il tempo e l’atmosfera musicale. Comparirà poi un bastone dorato che nella tappa successiva assumerà dimensioni più importanti fino all’ultima stazione in cui l’unione di ulteriori parti lo renderà lunghissimo: giavellotto da scagliare, ausilio per saltare oppure, come nel finale, totem da piantare in terra per una comunità in adorazione. E qui gli sforzi della platea (di attenzione e di ricerca dentro e attorno i codici fisici) vengono ripagati con la possibilità di entrare in risonanza con la trama invisibile: il lungo bastone diventa una reliquia da proteggere, oggetto di valore apotropaico o più semplicemente simbolo di una relazione, quella con la comunità degli spettatori delle spettatrici. Avviene tutto naturalmente: i due artisti si avvicinano, cedono parte del peso, chi sceglie di entrare si fa carico di una musica invisibile.”

Andrea Pocosgnich [ teatroecritica.net – 06/2024 ]

“L’emozione è forte, si ha la coscienza di partecipare a un evento nel quale le classiche divisioni tra chi fa e chi guarda è superata dalla consapevolezza di contribuire allo stesso momento rituale, allo stesso processo creativo.

[…] Moltissime le suggestioni: il rapporto natura – essere umano, nel doppio senso di interscambio tra l’organico umano e quello della natura da un lato e tra organico e l’inorganico degli artefatti umani dall’altro; il rapporto tra le rovine romane e i tubi dorati che si fanno simbolo astratto di una valenza antropologica, ricordando la capacità umana di manipolare la natura attraverso gli utensili, cui fa da contraltare il portato simbolico-performativo della coreografia che evoca il rito, si fa simbolo di un immaginario collettivo dove la partecipazione del pubblico non è più ricettiva ma contribuisce direttamente alla performance mutando punto di vista e distanza dai due danzatori e poi unendosi direttamente a loro. La partitura musicale contribuisce al riverbero emotivo di una coreografia esperienziale in una confluenza tra performance e spazio urbano, in un qui e ora vissuto e celebrato da un evento unico, elegante, intelligente e riuscitissimo.”

gaiaitalia.com [ 06/2024 ]

“[…] I due, come rabdomanti che cercano e ricercano, avanzano per intercettare un contatto, una tattilità, un’aderenza con la geometria dello spazio e gli elementi intorno, inclusi, a tratti, gli spettatori. Puntando le aste come sonde, quale strumento di misurazione che dal piccolo si va ad addizionare allungandosi, creando distanza e vicinanza si genera una danza invisibile e mimetica, un rito affascinante che coinvolge lo sguardo e le posture dello spettatore nell’osservare e nel seguire il loro incedere. Pubblico chiamato anche ad attimi di partecipazione – mentre la musica e il canto di un madrigale destrutturato avvolge l’etere -, condividendo la consegna e la restituzione delle aste, che infine saranno unite e innalzate come un unico giunco dorato.”

Giuseppe Distefano [ www.exibart.com – 07/2024 ]

Dettagli

Data:
20 Luglio
Ora:
06:00 - 08:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Cantina Bulzaga
Via Pideura, 19
Brisighella, Ra 48013
+ Google Maps