WE ARE MOVING
Quest’anno abbiamo immaginato un festival capace di sconfinare.
WAM!, rassegna mutevole immersa nella città, esce dai confini delle precedenti edizioni aprendosi a forme audiovisive quali il documentario e il cortometraggio d’animazione, al dibattito sui media con un focus particolare sul Medio Oriente.
Gli spettacoli di teatro e danza contemporanea della presente edizione varcano i confini di età, con proposte che mirano al dialogo intergenerazionale, quali laboratori per bambini, letture per adolescenti, video clip musicali e concerti (la vita di ogni essere umano non è forse un attraversamento più o meno consapevole di confini?: i passaggi delle età, le esperienze fondanti a livello emotivo, psicologico e sessuale, le soglie culturali, i mutamenti sociali, politici e civili, il confronto con la morte?); di ruolo: il pubblico verrà coinvolto nel lavoro di alcuni artisti attraverso l’uso di interviste, piattaforme mediatiche e performance il cui intento è costruire degli incontri dove lo spettatore sia il vero protagonista in uno spazio di confine che oscilla tra realtà e finzione, attore e spettatore, pubblico e privato; di linguaggio: quest’anno la diversità dei linguaggi vuole essere un punto di forza per cercare di decostruire le barriere di genere attraverso intersezioni tra le proposte.
Se i confini possono essere pensati come un limite, qual è, e soprattutto, cosa scatena l’esperienza dell’attraversamento?
Ci piace immaginare il confine non tanto come segno che separa e divide, piuttosto come linea in comune attraverso cui i diversi si toccano e le culture comunicano. Sconfinare diventa allora quel processo di incontro e di confronto, grazie al quale le diversità si relativizzano e hanno origine nuovi percorsi di scoperta e conoscenza.
Anteprime
GIOVEDÌ 02 LUGLIO
17:00 – 1:00 Crocco/Miele Demoni – FRAMMENTO#1 _ MARIJA
teatro // prenotazione obbligatoria
spettacolo per uno spettatore alla volta, durata 5 minuti
18:00 – 19:30 Alice Iaquinta per Selvatica Associazione Culturale Oltre radice
laboratorio di pittura per bambini
18:30 – 24:00 Perypezye Urbane Espressioni
video in loop // ingresso libero
Festival di video danza
18:30 Aperitivo a cura di Controvento
19:00 Alberto Grilli per Teatro Due Mondi
Senza Confini, laboratorio di teatro partecipato
incontro // ingresso libero
19:45 Maruska Ronchi QB SOLO
Danza // ingresso libero
20:30 Gianluca Costantini Irhal, Irhal
inaugurazione mostra // ingresso libero
21:00 Menoventi/Alice Keller Non è vero che nel buio stanno zitti
lettura per ragazzi e adulti, a partire da 10 anni
22:00 Magda Guidi San Laszlo contro Santa Maria Egiziaca e DALILA
incontro con l’autrice e proiezione cortometraggi d’animazione // ingresso libero
VENERDÌ 03 LUGLIO
17:00 – 1:00 Crocco/Miele Demoni – FRAMMENTO # 2- LIZA
teatro // prenotazione obbligatoria
spettacolo per uno spettatore alla volta, durata 7 minuti, presso Palazzo Ginnasi Ghetti
18:30 – 24:00 Gianluca Costantini Irhal, Irhal
mostra // ingresso libero
18:30 – 24:00 Perypezye Urbane Espressioni
video in loop // ingresso libero
Festival di video danza
18:30 Aperitivo a cura di Controvento
18:30 Donatella della Ratta, Gianluca Costantini, Walid Abdelnour Sconfinamenti mediatici fra Occidente e Medioriente
talk // ingresso libero
21:00 Nicoletta Cabassi NOWHERE, NOW HERE
danza
21:30 In_Ocula/Walid Abdelnour Ehdenya
video performance – primo studio
22:00 Michele Bernardi Djuma e Senza testa
incontro con l’autore e proiezione cortometraggi d’animazione // ingresso libero
22:30 Umanzuki
concerto // ingresso libero
SABATO 04 LUGLIO
18:00 – 19:30 Alice Iaquinta per Selvatica Associazione Culturale
Il sentiero della pietra bianca
laboratorio di cartapesta per bambini
18:30 – 24:00 Gianluca Costantini Irhal, Irhal
mostra // ingresso libero
18:30 – 24:00 Perypezye Urbane Espressioni
video in loop // ingresso libero
Festival di video danza
18:30 Aperitivo a cura di Controvento
18:00 – 21:00 Crocco/Miele Demoni – FRAMMENTO # 3- STAVROGIN
teatro // prenotazione obbligatoria
spettacolo per dieci spettatori alla volta, durata 10 minuti
20:00 O I INFERNO CANTO XXXIII
performance e installazione // ingresso libero
in collaborazione con la Scuola di musica G. Sarti
20:30 Virginia Mori Il gioco del silenzio, Haircut e Walt Grace’s submarine test*
*regia di Virgilio Villoresi, disegni di Virginia Mori,produzione Withstand
audio intervista e proiezione cortometraggi d’animazione// ingresso libero
21:00 Gala Moody Regesture Study
danza
artista in residenza a WAM! 2015, presenta l’esito della sua ricerca in città
21:30 Walid Abdelnour The Red Dot
film documentario // ingresso libero
22:00 Jolie Holland Eu Summer Tour
concerto // ingresso libero
in collaborazione con Strade Blu Festival
Da Lunedì 15 Giugno a Sabato11 Luglio Sguardi sullo sconfinamento
Selezione di testi a cura della Biblioteca Comunale Manfrediana
viaggio tra autori classici e contemporanei sul tema del festival
presso Biblioteca Comunale Manfrediana negli orari di apertura
Luoghi del festival e indirizzi
MIC – Viale Alfredo Baccarini, 19
MUS.T Museo Territorio – Via Zanelli 4
Museo Carlo Zauli – Via della Croce 6
Biblioteca Comunale Manfrediana – Via Manfredi 14
Ex Chiesa di S. Giuseppe, adiacente Palazzo Esposizioni – Corso Mazzini 94
Teatro Masini – Piazza Nenni 3
Casa del Teatro – Via Oberdan, 7A